Sugar Shack: un passatempo nato durante il lockdown diventato l’icona di una comunità
Data di pubblicazione: 19.01.2023
All’interno dell’Orbital Shopping Park di Swindon si nasconde una storia deliziosa: quella della pasticceria Sugar Shack. Quello che era un semplice passatempo nato durante il lockdown è ora il primo Instagram café della città di Swindon. La loro storia non è solo fatta di una crescita notevole, ma anche di adattabilità, di sfide superate e di un impegno costante per la comunità.
Leggi la storia unica di Sugar Shack, e scopri come hanno sfruttato strategie social, collaborazioni e pagamenti digitali per volare verso il successo.
Avviare un’attività nel bel mezzo della pandemia
L’avventura di Sugar Shack è nata durante il lockdown, un’epoca in cui la gente si è cimentata in nuovi hobby. Per la titolare di Sugar Shack, Elluisa Vitale, cucinare è sempre stato più di un semplice passatempo: è la sua vera passione di vita. Il lockdown è stata l’occasione perfetta per dedicarsi completamente a questa passione e trasformarla in qualcosa di più grande.
Una delle peculiarità di Sugar Shack è che a causa del lockdown Elluisa ha avviato la sua attività online, dalla comodità di casa sua. Si trattava comunque di una sfida piena di insidie. All’inizio il team ha cominciato a vendere i propri prodotti in piattaforme come Just Eat e Deliveroo. Quando poi il mondo ha riaperto le sue porte, è subentrata una nuova sfida: mancava un negozio fisico.
Elluisa: “Abbiamo dovuto ripensare tutto il nostro piano aziendale, come tutte le altre imprese d’altronde, e così abbiamo deciso di iniziare a fare affari in presenza partecipando a mercatini locali e fiere. È stata una vera svolta per noi. Le cose andavano alla grande durante il lockdown, e così abbiamo potuto aprire il nostro negozio fisico.”
Il viaggio è stato duro, ma gratificante, ed è stato frutto del lavoro di un team determinato, tra cui il marito di Elluisa, che ha aiutato a costruire il negozio. Le prime priorità sono state trovare un bravo cuoco, creare un menu completo e assumere personale per il bar e la cucina. Elluisa ha affermato che il primo mese di apertura è stato a dir poco sensazionale, con un successo immediato. Ora Sugar Shack ha un bel locale all’Orbital Shopping Park di Swindon, e non intende fermarsi qui.
La pasticceria ospita anche eventi interessanti, e a volte sfrutta i propri locali per eventi comunitari e piccoli workshop aziendali. Uno di questi eventi è Pony Club, in cui la piccola scuola di equitazione Dinky Ponies ha portato due dei suoi pony Shetland per far degustare ai bei cavallini i biscotti preparati per l’occasione da un gruppo di bambini. Sugar Shack continua anche a fare faville online, con offerte di dolci a edizione limitata sul loro sito web, per occasioni come Halloween e Natale. Il negozio online offre numerosi dolci, perfetti per un’idea regalo. E in più ci sono anche le comodissime gift card. Presto Sugar Shack lancerà i propri prodotti, offrendo così le proprie prelibatezze a tutto il paese.
La comunità è più importante della concorrenza
Nelle terre dinamiche delle piccole imprese, la collaborazione e la comunità sono due chiavi per ottenere successo. Ecco perché Sugar Shack ha stretto numerosissime collaborazioni con piccole imprese, che condividono parte delle loro attività. Dalle luci al neon di Neon 87 ai menu, i banner e i cartelloni di Orchard Press Printing e Signed by Chloe, fino a menu creati in collaborazione con altre pasticcerie del South West. Ove possibile, la priorità sono sempre le collaborazioni locali.
La partecipazione costante a mercatini e ad altri eventi insieme ad altri venditori ha permesso a Sugar Shack di stabilire rapporti di qualità. Una rete con piccole imprese che è una vera ancora di salvezza in caso di tempi bui.
“Le piccole imprese sono fondamentali per le comunità locali. Le persone hanno un desiderio naturale di creare dei legami e di trovare un piccolo spazio di comfort nella propria zona. La nostra sala da tè ha creato e sviluppato una clientela che qui ha trovato un piccolo angolo di pace, dove si possono fare nuove conoscenze, chiacchierare o incontrare amici, parenti o colleghi in un ambiente rilassato dove creare bei ricordi.”
Crescere attraverso i social media
Nelle terre dinamiche delle piccole imprese, una buona strategia di marketing digitale è fondamentale. Nelle fase iniziali, quando ancora faceva tutto da casa, Elluisa Vitale ha scoperto che i social sono uno strumento di marketing potentissimo, e così ha iniziato a postare su piattaforme come Instagram per mostrare i propri prodotti a un pubblico più ampio. Le belle presentazioni dei dolci, con contenuti sempre accattivanti, ha attirato non solo clienti locali ma anche l’attenzione di celebri influencer.
“Nella nostra epoca i social media sono uno strumento molto potente, che permettono davvero di farsi notare con una velocità impressionante. Per noi ha funzionato alla grande. Siamo riusciti a lanciare una pasticceria online e a farci conoscere tramite i social. Anche dei noti influencer hanno acquistato le nostre box,” commenta Elluisa.
Il viaggio però non si è concluso qui. Con l’apertura del locale all’Orbital Shopping Park, Sugar Shack è diventato il primo Instagram café di Swindon. Il locale è arredato e sistemato in maniera perfetta per creare contenuti Instagram, con pareti per i selfie e belle decorazioni. Il loro design internazionale ha invitato i clienti a condividere le proprie esperienze sui social, diventando così ambasciatori del marchio per caso.
L’attività continuava a crescere, e Sugar Shack ha preso decisioni strategiche, come l’assunzione di un manager per il marketing e le comunicazioni in house. Un professionista serio che ha avuto un ruolo essenziale nella continua crescita del marchio. La pasticceria non ha smesso di surfare sulle onde dei social media, andando anche alla conquista di TikTok, con la condivisione di alcuni retroscena e momenti divertenti del personale. Ciò non solo ha mostrato il lato umano dell’attività, ma ha raggiunto anche un pubblico maggiore, con conseguenti buone opportunità di crescita.
L’esperienza di Sugar Shack è la prova che nel business moderno l’ingegno e l’adattabilità sono fondamentali. Il loro approccio diretto e moderno li ha portati anche ad adottare soluzioni di pagamento digitali.
I pagamenti digitali rallegrano gli eventi
I proprietari di Sugar Shack sono consapevoli dell’importanza dell’efficacia dei metodi di pagamento per i clienti. Ecco perché hanno scelto myPOS come partner di fiducia per i pagamenti. Il team della pasticceria apprezza particolarmente l’interfaccia semplice e la multifunzionalità dei terminali myPOS. Tutto ciò permette loro di concentrarsi sugli aspetti più importanti, come un offrire un servizio e un’esperienza clienti impeccabili.
Il team partecipa a molti eventi e festival, e così ha optato per il myPOS Go 2.
La connettività del dispositivo, la possibilità di accettare tutti i metodi di pagamento e la comodità di non dover usare la connessione di un altro telefono l’ha resa la soluzione perfetta per tutte le occasioni.
“Gestire la mia attività non è semplice, con la crescita che stiamo avendo e l’evoluzione tecnologica. A volte gestire la tecnologia in tutto il paese non è semplice, ma myPOS mi dà una grande mano. Grazie alla sua piattaforma completa ci permette di vendere con estrema facilità, soprattutto quando ci troviamo a mercatini o eventi. Ora sarebbe impossibile pensare di partecipare a un evento senza myPOS!”
Un consiglio per gli aspiranti imprenditori
Elluisa Vitale, la titolare di Sugar Shack Bakery, ripensa a come un hobby del lockdown sia diventata un’attività di successo, e sottolinea l’importanza della perseveranza e del coraggio. Nel regno imprevedibile del business è fondamentale superare le proprie paure e pensare solo al futuro nonostante le incertezze.
“Ovvio che il mondo del business fa paura a volte, ma occorre semplicemente lanciarsi e non preoccuparsi di quello che potrebbe succedere. Va tutto per il verso giusto alla fine. Ultimamente ci stiamo adattando e stiamo migliorando giorno per giorno. Le pessime scelte sono sempre dietro l’angolo, ma se si è in ballo bisogna ballare!”
Nelle durissime sfide di dover gestire un’attività in un mondo dominato dalle grandi compagnie, Elluisa riconosce l’importanza dei legami familiari. E infatti invita i propri clienti a comprare localmente, per un’esperienza nettamente migliore. Nonostante le innumerevoli sfide, a Elluisa piace possedere un’attività, soprattuto se porta a ricevere recensioni positive dei clienti e a far crescere una comunità locale.
Dalla pasticceria dentro casa nata durante il lockdown, alla trasformazione nel più noto café di Instagram di Swindon, la storia di Sugar Shack è fatta di resilienza e passione. Mostra l’importanza di una comunità, del supporto alle imprese locali e dell’uso del marketing e di metodi di pagamento digitali per crescere.